La coprogettazione per promuovere la corresponsabilità Scuola-famiglia
Il corso, realizzato in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, mira a stimolare negli insegnanti un processo riflessivo sulle pratiche di partecipazione attivate nelle loro scuole, proponendo la prospettiva della corresponsabilità educativa e prefiggendosi di far acquisire competenze progettuali e metodologiche in merito al lavoro di coprogettazione.
Modello didattico
Questo corso prevede videolezioni interattive, esercitazioni di gruppo, studio di materiali didattici e attività individuali in piattaforma e-learning.
Primo incontro: 4 febbraio 2021 dalle 17.00 alle 19.00; i giorni e gli orari degli incontri successivi si concorderanno con i corsisti. Fine prevista del corso entro il 25 maggio 2021.
Obiettivi
- Rilevare l’attuale livello di partecipazione Scuola-famiglia.
- Approfondire la prospettiva della corresponsabilità educativa Scuola-famiglia.
- Proporre la metodologia della coprogettazione, per concorrere alla riformulazione delle modalità partecipative tra Scuola e famiglia.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di elaborare percorsi di coprogettazione tra insegnanti e genitori.
Programma
Modulo 1
Rappresentazioni della partecipazione
Identificazione della cultura educativa della Scuola.
Identificazione della cultura educativa della famiglia.
Come avvalorare la cultura educativa di Scuola e famiglia.
Modulo 2
La coprogettazione per promuovere la corresponsabilità
Che cos’è e come si esprime la corresponsabilità educativa.
Che cosa significa coprogettare.
Modelli di coprogettazione.
Modulo 3
Pratiche di corresponsabilità e di coprogettazione
Analisi di casi studio su pratiche di corresponsabilità e coprogettazione.
Esempi di buoni pratiche.
Modulo 4
Conclusioni e restituzione
Presentazione della documentazione prodotta.
Bilancio finale dell’esperienza di formazione.
Materiali didattici
- Dispense e presentazioni.
- Sitografia e approfondimenti.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autore

Docente presso l'Università Cattolica
Destinatari
Insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 25 ore di formazione, certificate mediante il rilascio di un attestato di partecipazione finale.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.