La consulenza orientativa
L’intervento di consulenza orientativa si definisce come una modalità di aiuto data all’individuo che si trova ad affrontare un problema orientativo specifico e che ha l’obiettivo di facilitare i processi decisionali, chiarire e sviluppare motivazioni, interessi, abilità e risorse e orientarle nella definizione o ridefinizione di un progetto scolastico o professionale anche in rapporto ad altri aspetti della vita personale e sociale.
Il corso, realizzato in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è finalizzato a inquadrare il modello teorico e la metodologia di progettazione e attuazione di interventi orientativi scolastici e professionali.
Modello didattico
Questo corso prevede videolezioni interattive, esercitazioni di gruppo, studio di materiali didattici e attività individuali in piattaforma e-learning.
Gli incontri si terranno dalle 14.30 alle 18.30 nelle seguenti date:
- 19 febbraio 2021
- 5 marzo 2021
- 19 marzo 2021
- 9 aprile 2021
Obiettivi
- Saper analizzare i bisogni orientativi.
- Comprendere il problema orientativo.
- Valutare le caratteristiche individuali.
- Utilizzare gli strumenti operativi.
- Gestire il colloquio individuale e di gruppo.
- Sostenere la presa di decisione.
Competenza acquisita
Al termine del percorso formativo, il partecipante sarà in grado di progettare e attuare interventi orientativi scolastici e professionali.
Programma
Modulo 1
I presupposti teorici
L’attuale concezione di orientamento e i principi teorici di riferimento.
Le tipologie di utenza e i bisogni orientativi.
Modulo 2
Le variabili cognitive
Le dimensioni coinvolte nel processo decisionale.
Le variabili cognitive implicate nel processo di orientamento.
Modulo 3
Le variabili emotivo-relazionali
Le variabili emotivo-relazionali e sociali implicate nel processo di orientamento.
Modulo 4
Il colloquio in orientamento
Gli strumenti operativi: test, questionari e schede.
Bilancio finale dell’esperienza di formazione.
Materiali didattici
- Dispense e presentazioni.
- Sitografia e approfondimenti.
- Modelli di progettazione.
- Esempi di buone pratiche.
Autore

Professore e Preside della Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado, psicologi e orientatori professionali.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 25 ore di formazione, certificate mediante il rilascio di un attestato di partecipazione finale.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.