Il mondo dei social network: come insegnare un approccio critico – Formazione su Misura

Il mondo dei social network: come insegnare un approccio critico

Socializzare online è una pratica più che diffusa a tutte le età. Per molti ragazzi e ragazze rappresenta una delle modalità prevalenti con cui si presentano e si muovono  nell’arena della vita. Che cosa succede a chi sceglie una “vetrina virtuale” per lasciare un proprio segno nel mondo? E davvero le relazioni “social” possono integrare e sostituire le relazioni della e nella vita reale? L’abitudine a stare dentro i social, da parte dei nostri studenti (ma anche da parte di noi adulti) presenta molte luci e ombre. Conoscerle e scoprirne effetti diretti e indiretti sulla nostra vita emotiva e sociale può diventare un obiettivo e un pre-testo di rilevante importanza.

Nel corso, realizzato in partnership con Focus Scuola, vengono presentati validi strumenti per aprire conversazioni e sviluppare percorsi, in ambito scolastico, finalizzati a migliorare ciò che uno studente sa, sa fare e sa essere nella/della sua vita online, ma soprattutto nella/della sua vita reale.

Teenagers in the public park using smartphones

Temi ,

Pensato per ,

Prezzo 14,90€ Acquista ora!

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

I materiali sono disponibili per 12 mesi a partire dal primo accesso in piattaforma.

Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza delle criticità legate all’utilizzo dei social da parte degli studenti e di noi tutti.
  • Acquisire le competenze per avviare percorsi in ambito scolastico per migliorare ciò che uno studente sa fare nella propria vita online e soprattutto in quella reale.

Programma

Modulo 1. Il mondo dei social network: come insegnare un approccio critico

Il funzionamento mentale in età evolutiva e l’impatto della comunicazione in rete.

Conseguenze derivanti da un uso improprio dei social network.

La promozione di un percorso di educazione digitale per i ragazzi.

Il Manifesto della Comunicazione Non Ostile e le regole per un buon uso della rete.

Sindrome da dipendenza tecnologica, nomofobia e calo del rendimento scolastico.

Un nuovo approccio educativo-preventivo attraverso la promozione delle life skills.

Materiali didattici

Slide con gli argomenti trattati.

Questionario finale.

Autore

Alberto Pellai

Medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e divulgatore

Destinatari

Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 3 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter