Il gioco nella didattica dell’infanzia e della primaria
Il gioco consente al bambino di acquisire, sviluppare e perfezionare conoscenze e abilità divertendosi. Nel gioco, infatti, il bambino non teme il giudizio e la valutazione, che possono essere fattori ostacolanti, e può apprendere e interiorizzare concetti e valori anche difficili e complessi. Il gioco può essere dunque un efficace strumento didattico per favorire lo sviluppo degli apprendimenti e l’intelligenza creativa.
Vuoi organizzare il corso nella tua Scuola? Compila il modulo online
Obiettivi
- Costruire un’immagine positiva di sé come capacità operativa ed espressiva.
- Valorizzare l’intuizione, l’immaginazione e l’intelligenza creativa nei propri alunni.
- Favorire l’esplorazione del mondo attraverso la creazione di giochi multimediali.
Programma
Modulo 1. Il gioco come risorsa privilegiata per lo sviluppo di apprendimenti
Il gioco per lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Il gioco spontaneo e il gioco guidato.
Il gioco come portatore di significati.
Modulo 2. Il gioco come strumento di osservazione del mondo
Osservare il gioco.
Gioco, didattica e motricità.
I giochi di una volta e i giochi di sempre.
Modulo 3. Lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione
Lo sviluppo del linguaggio attraverso il gioco.
L’evoluzione del significato delle parole.
Imparare a comunicare efficacemente.
Il gioco e la narrazione.
Modulo 4. Una finestra virtuale sul mondo dei giochi
Il mondo delle app.
Creare attività giocose multimediali.
Creatività digitalizzata.
Praticità e movimento giocoso.
Materiali didattici
Dispensa del corso.
Slide di presentazione degli argomenti.
Format di progettazione.
Esempi di buone pratiche.
Sitografia e approfondimenti.
Autori
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Destinatari
Docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Info
Il corso può essere completamente personalizzato per rispondere ai bisogni formativi dei singoli Istituti e delle reti d’ambito, concordando contenuti, tempi e modalità di erogazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.