Alunni protagonisti: come insegnare con la Flipped Classroom
Oggi abitiamo quella che il filosofo Luciano Floridi definì nel 2015 l’era dell’onlife, un habitat ibrido dove online e offline si mescolano nell’esperienza quotidiana, dove gli spazi sono sia digitali sia analogici. In questo “nuovo” mondo, caratterizzato da un continuo dialogo tra tecnologia, formazione e apprendimento, la Flipped Classroom (o “classe capovolta”) si rivela una valida risposta al cambiamento in atto, in quanto approccio didattico che valorizza le risorse digitali e le reti sociali. Questa metodologia non costituisce tuttavia un’innovazione radicale, ma un’applicazione abilitata delle tecnologie, dell’apprendere attraverso il fare (learning by doing). Grazie alla “classe capovolta” è possibile implementare una serie di metodologie didattiche centrate sullo studente: dall’istruzione tra pari al Jigsaw, dall’apprendimento per ricerca e scoperta al problem solving. La classe si trasforma così in una comunità di ricerca attivamente impegnata ad applicare le conoscenze e a fare esperienza dei problemi affrontati, nella quale tutti i membri prendono parte attiva al proprio processo di apprendimento.
Prezzo 47€. Acquista ora!
Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico
Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi iscriverti in qualsiasi momento dell’anno e organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense, questionari interattivi, approfondimenti).
Obiettivi
- Analizzare strategie, strumenti e modalità operative per progettare, condurre e valutare attraverso la Flipped Classroom.
- Valorizzare l’esperienza attiva e l’apprendimento attraverso il dialogo informale, la collaborazione e l’interazione tra docenti e studenti.
- Trasformare la didattica tradizionale in didattica per competenze attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Programma
Modulo 1. Che cos’è la Flipped Classroom?
La nascita della Flipped Classroom.
Come cambia l’insegnamento: differenze tra modello tradizionale e Flipped Classroom.
Punti di forza e punti di criticità della “classe capovolta”.
Modulo 2. La metodologia in pratica: proposte operative e strategie didattiche
Come realizzare una “classe capovolta”?
Flipped Classroom e contenuti digitali.
L’apprendimento significativo e il metodo “misto”.
Modulo 3. Gli strumenti per la Flipped Classroom
Progettare e organizzare: la cassetta degli attrezzi.
Capovolgiamo il nostro punto di vista con Genially.
Osservare e valutare con Padlet e Wordwall.
Materiali didattici
Videolezioni registrate.
Slide di presentazione degli argomenti.
Dispensa del corso.
Esempi di buone pratiche.
Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.
Autori
Pedagogista e consulente esperta nell'ambito dell'inclusione
Pedagogista esperta nell'ambito dei sistemi di formazione
Destinatari
Insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Info
I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Organizza nella tua Scuola
Lascia i tuoi recapiti attraverso questo form.
Un nostro incaricato provvederà a ricontatarti.