Che impresa! Come insegnare l’imprenditorialità a scuola – Formazione su Misura

Che impresa! Come insegnare l’imprenditorialità a scuola

Il corso, pensato per docenti della scuola secondaria di secondo grado, offre un percorso formativo che integra dimensioni teoriche e operative per progettare e realizzare un workshop scolastico sull’imprenditorialità. Attraverso l’esplorazione di strumenti didattici e l’applicazione di metodologie attive, i partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di esperienze di apprendimento che avvicinano studenti e studentesse al pensiero e all’agire imprenditoriale in modo coinvolgente, concreto e collaborativo. L’obiettivo è trasformare la classe in un laboratorio dinamico, in cui si sviluppano creatività, spirito di iniziativa, capacità di risolvere problemi, pensiero critico e competenze relazionali. Sebbene il tema specifico sia l’imprenditorialità, il cuore del corso è pedagogico: si promuove l’acquisizione di competenze trasversali essenziali per la cittadinanza attiva e il futuro lavorativo, in linea con i quadri europei di riferimento EntreComp e LifeComp.


Temi , ,

Pensato per

Prezzo 67€ Acquista ora!

Acquistabile con la Carta del Docente

Modello didattico

Questo corso prevede una modalità di fruizione in autoapprendimento: puoi organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi fruendo di un ricco kit di contenuti e attività (videolezioni, slide, dispense e questionari interattivi).

CALENDARIO

  • Inizio del corso: 10/06/2025
  • Fine del corso: 31/12/2025

SOFIA

Questo percorso formativo è presente anche su S.O.F.I.A. Troverai l’ID nel corso in piattaforma.

Iscriviti entro il  01/09/2025!

Obiettivi

  • Imparare a guidare l’analisi dei problemi e dei bisogni: condurre i gruppi coinvolti nel workshop nell’individuazione e nella valutazione dei problemi su cui costruire una proposta imprenditoriale.
  • Accompagnare studenti e studentesse nella trasformazione di un’idea in un framework teorico di business coerente e strutturato.
  • Progettare una presentazione efficace (Pitch Deck) rivolta a potenziali investitori, capace di comunicare con chiarezza e impatto l’idea imprenditoriale.
  • Valutare il lavoro svolto, con particolare attenzione alla crescita personale e allo sviluppo di competenze trasversali da parte di studenti e studentesse.

Programma

Modulo 1. Interessi, problemi e bisogni

Dai valori all’idea: come accompagnare il gruppo nel percorso progettuale.

Ruoli chiave e strumenti operativi per costruire attività efficaci.

Esempi di successo e buone pratiche.

 

Modulo 2. Costruire valore, capire il cliente

Gli obiettivi delle attività da condurre in classe.

Strategie per comprendere bisogni e problemi del cliente.

Teoria e spunti di progettazione.

 

Modulo 3. Il “flusso del valore”: Business Model Canvas (BMC)

Obiettivi e struttura del Business Model Canvas.

Dal valore alle azioni: i blocchi del modello.

Spunti operativi, esempi concreti e strategie per applicare il BMC.

 

Modulo 4. Dare voce all’idea: il potere del Pitch

Dal pensiero all’azione comunicativa.

Strumenti e format per allenare la sintesi e valorizzare il progetto.

Strategie e simulazioni da proporre in classe.

 

Modulo 5. Pitch Day e riflessioni finali

Il Pitch Day come evento formativo e celebrativo.

Dare e ricevere feedback costruttivi.

Valutazione e autovalutazione del percorso.

Materiali didattici

Videolezioni registrate.

Slide di presentazione degli argomenti.

Questionari interattivi per la verifica delle conoscenze acquisite.

Autore

Simone Zuppiroli

Ingegnere gestionale e docente di matematica nella scuola secondaria di I e di II grado

Destinatari

Insegnanti di scuola secondaria di secondo grado di ogni disciplina.

Info

I materiali e le attività previste dal corso corrispondono a un numero complessivo di 8 ore di certificazione.

Vuoi ricevere gli aggiornamenti e le proposte di Formazione su Misura direttamente nella tua casella di posta? Iscriviti alle newsletter di HUB Scuola, l’ecosistema digitale di Mondadori Education e Rizzoli Education!

Iscriviti alle newsletter